#SHARPERNIGHT2022. Quando i gufi vedono nel buio, la Notte Europea s'illumina d'idee. Speciale #Unipg
Speciale #Unipg
la ricerca è per tutti?
Porte aperte al sogno...
e che male c'è a desiderarlo
anche per i propri figli...
Quando i gufi
vedono nel buio,
la Notte Europea
s'illumina di idee
FOCUS SU...
STVDIVM GENERALE CIVITATIS PERUSII A.D. MCCCVIII
di Elisabetta Berliocchi Bistarelli
Una maratona scientifica, mediatica (on line: https://www.sharper-night.it/) e in presenza (nelle città coinvolte: Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste).
Un Progetto finanziato dalla Commissione europea: NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI- Azioni Marie Sklodowska-Curie. Dal mattino del 30 settembre fino alle 13 del I ottobre 2022.
PERUGIA: promotore dell'evento è l'UNIPG, l'UNIVERSITA' degli STUDI nata nel 1308.
E torno a Palazzo Murena, location principale, progettato insieme da Luigi Vanvitelli (autore della Reggia di Caserta), poi dall'allievo Carlo Murena, che diresse i lavori. Torno qui, dove il mio prof. Francesco Di Pilla, all'epoca pro-rettore, mi accoglieva nel suo studio per visionare in itinere il lavoro di ricerca, la redazione della tesi di laurea e della relativa pubblicazione. Ci torno con mio figlio di otto anni e mio marito. Sì perché la ricerca esce dalle mura dell'Ateneo e arriva al cuore, alla mente, all'anima dei più piccoli, bambini e teenager. E lo fa lungo i quattro corridoi del cortile interno di Palazzo Murena, impreziositi - se si guarda in alto - dalla collezione di calchi epigrafici, creata principalmente dal conte archeologo Giancarlo Conestabile della Staffa, a scopi didattici per lo studio della lingua etrusca (https://www.beniculturali.it/luogo/raccolta-di-palazzo-murena). L'ex convento degli Olivetani, dal 1810 sede dell'UNIPG (Rettorato, Uffici amministrativi, Biblioteca universitaria), apre le porte al grande pubblico. Il complesso, che custodisce al suo interno una magnifica Sala del Dottorato, si può ammirare pure in un VIRTUAL TOUR (https://www.unipg.it/ateneo/virtual-tour)
Altri eventi si sono tenuti ai Giardini del Frontone e a Palazzo Gallenga (UNISTRA - Università per Stranieri).
Il logo dell'UNIPG reca in sé le effigi di Sant'Ercolano, uno dei tre patroni, a sinistra, e del Grifo, emblema del Comune, a destra, quasi a sottolineare l'importanza del connubio tra scienza e fede, municipalità e ateneo.
![]() |
La chiesa dell'Università dedicata all'Annunziata. Orario delle celebrazioni liturgiche: domenica ore 11.45; dal lunedì al sabato (tranne mercoledì e giovedì) ore 19.15 |
"L’obiettivo" di SharperNight, si legge in una nota illustrativa, è "creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio" (https://www.nottedeiricercatori.it/).
Propongo di seguito un racconto in immagini del pomeriggio a Perugia dedicato ai bambini e ai ragazzini, in un entusiastico effluvio di competenze tra generazioni. Questo nella convinzione che le foto comunichino a volte più delle parole. In modo chiaro, diretto e inequivocabile. Alla maniera dei bambini. Ed è a loro che si rivolge soprattutto la ricerca, proprio perché non si può fare ricerca senza guardare avanti. E senza metterci mente, cuore, anima!

...E poi eccoci ai Beni culturali, a quello che è sempre stato il mio Dipartimento...e alla missione archeologica ( https://www.sharper-night.it/evento/mostra-limpegno-di-unipg-per-i-beni-culturali-in-giordania-protezione-valorizzazione-e-sostenibilita-ambientale/ ) diretta anche dal prof. Andrea Polcaro, come ci spiega l'assegnista di ricerca lì presente Alessandra Caselli. E' prassi utilizzare una stampante 3D (tanto amata dai bambini, pure dal mio), lì in azione, per riprodurre delle copie, quanto più verosimili, dei reperti archeologici originali rinvenuti nel corso degli scavi. A tal fine si ricorre alla collaborazione con artisti, nel lavoro di post produzione artigianale, che danno quel tocco in più all'opera frutto del connubio tra studi scientifici, ricognizioni archeologiche, tecnologia, e permettono al grande pubblico di avvicinarsi e toccare i pezzi dal valore inestimabile, sebbene attraverso dei "falsi d'autore".
Ma le sorprese non finiscono qui. Pochi passi e un fuori programma: a palazzo Murena una "jam session", un happening di pittori all'opera. Si para innanzi ai nostri occhi la "Casa degli Artisti" ( https://www.lacasadegliartistiperugia.it/it/ ) . Ad accoglierci a braccia aperte Mario Sciarra, insieme agli altri membri dell'associazione culturale reduce dalla mostra alla Rocca Paolina 100 anni di Baci Perugina. Un foglio, un pennello, dei colori...et voilà...i bambini dipingono accanto agli artisti, e ricevono da loro persino dei doni inaspettati.
...con il pennello in mano, guardando le opere dei maestri, prima di lasciarsi ispirare dal proprio estro di bambini e iniziare a disegnare... |
.jpg)
...foto "leggermente fuori fuoco"... |
...e poi il momento tanto atteso, quello che aveva colpito nostro figlio, insieme alla possibilità di utilizzare microscopi professionali, quando gli ho prospettato il programma di Sharper Night2022...
Riflettori puntati su...sul patrimonio genetico! Sotto la guida dei ricercatori...il gioiello da creare con il proprio DNA...

Uau!!! Wow!!!
...e il Viaggio continua...
de tout cœur...
Commenti
Posta un commento