A "SCUOLA" ... IL SILENZIO, LA VOCE E LE NOTE ... (PARTE II)


Umbria. Ascoltando giovani e giovanissimi, tra interazione, comunicazione e trasmissione. Non dimenticando mai di guardare sempre dritto negli occhi.

A "SCUOLA" ... IL SILENZIO, LA VOCE E LE NOTE ... (PARTE II)

La potenza evocativa dei simboli, strumenti di bene e di male, nell'arte e nella vita 


di Elisabetta Berliocchi Bistarelli


Inizio il viaggio tra banchi, cattedre e tavole rotonde ... partendo da René Magritte. Uso simboli da decodificare. Proprio come l'artista che del sogno, del gioco, dell'ironia, della riflessione ha fatto la sua cifra stilistica. Ma li spiego, senza nulla togliere alla poesia di opere e titoli. Come fa un giornalista, come fa un docente. Pittore francofono belga. Surrealista visionario, Magritte. Sempre attuale, perché parla alla mente e all'anima. E in alcuni momenti al cuore, passando attraverso l'occhio. 

Innanzitutto le immagini. 
Le monografie allegate a riviste e quotidiani. 
E i titoli


- La Grande Guerre (La Grande Guerra), 1964, olio su tela, cm.65x54, Collezione privata

- L'Homme au chapeau melon (L'uomo con la bombetta), 1964, olio su tela, cm. 63,5 x 48, New York, A. Carter Pottash Collection

- La Décalcomanie, 1966, olio su tela, cm.81x100 (cfr.https://www.treccani.it/vocabolario/decalcomania/)

- Le Faux Miroir (Il falso specchio), 1929, olio su tela, cm.54x81, New York, The Museum of Modern Art (2004 Digital image MoMA/Scala, Firenze)

- La Grande Famille (La grande famiglia), 1963, olio su tela, cm.100x81, Utsonomya City, Tochigi, Utsonomya Museum of Art.

Poi un'esperienza immersiva da vivere on line/ off line e alla quale rimando:

https://www.insidemagritte.com/

L'idea di un siffatto avvio è nata questa mattina, da una pubblicità, quella della trasmissione televisiva «Soul»...ascoltando TV2000, vedendo scorrere frammenti di cielo attraverso il corpo umano, e ricordando: 

"...E' più grandioso del cielo...
è più grandioso del mare...
...lo spettacolo dell'anima"

   


...Ma ora voglio parlare semplicemente attraverso la musica...attraverso i video, e tutto ciò che in essi c'è... prima di procedere con la visione e l'ascolto, però, voglio parlare attraverso una fotografia, l'altro mezzo con cui un giornalista per professione si esprime, comunica, informa...

foto di Mustafa Saeidii

- Fabrizio Moro, "Pensa"

https://www.youtube.com/watch?v=PaSU8hrgPYQ

- Fabrizio Moro, "Ho bisogno di credere"

https://www.youtube.com/watch?v=uedtrwR93dM

-David Garrett (David Christian Bongartz), "Dangerous"

https://www.youtube.com/watch?v=YZ87d_Wqm9Y

- David Garrett, "Viva la vida"

https://www.youtube.com/watch?v=bZ_BoOlAXyk

- David Garrett, "Palladio"

https://www.youtube.com/watch?v=UBGzjkwEUDU

-David Garrett Vivaldi vs Vertigo 

https://www.youtube.com/watch?v=gRuEsdM2w-E

- ... David Garrett, "Carnevale di Venezia" (di Niccolò Paganini), Filarmonica della Scala di Milano e Riccardo Chailly ...

https://www.youtube.com/watch?v=SVQzIZ-rqmI

-Giorgia, "È l'amore che conta"

https://www.youtube.com/watch?v=l2l_bkgPock

-Fabrizio Moro, "Il senso di ogni cosa"

https://www.youtube.com/watch?v=O8N44Jh27R4

... ... ... ... ... ... ... ... ...

...altri video arriveranno...parallelamente al procedere del tempo...riflesso e voce degli accadimenti...

...UN VIAGGIO A "SCUOLA", dunque... tra le Arti e Cittadinanza e Costituzione... con cross-over...

...Un viaggio che in questo articolo chiudo con due immagini...nella prima c'è un interrogativo che ho posto tempo fa ... e che ho sentito all'unisono in questo tempo ... quando è arrivata la risposta...che è nella seconda foto, quella con i palloncini colorati e le loro mani libere...come le tue...come le mie...




...il Viaggio continua...insieme...


APPUNTAMENTO ALLA SETTIMANA PROSSIMA CON...

LA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA...per grandi e piccini...




Commenti

Post popolari in questo blog

S.S. SPECIALE e STATALE, a chi serve una SCUOLA secondaria pubblica così?Assisi. STUDENTI CON DISABILITA' CERTIFICATA SENZA IL SOSTEGNO. BOCCIATURE "A PIOGGIA" PER TRATTENERLI QUI. Docenti "in ostaggio" del bisogno. Didattica che per lo più non c'è. Alunni "invisibili". Lo stigma della malattia mentale.

LIBERAmente In UMBRIA, #SEED360 nel "cortile" di San Francesco