DA PERUGIA A... PARIGI "CHE SBRILLUCCICA", "STRABILIANTE FAVOLA" A MISURA DI BAMBINO...


 Edizione speciale

...DA PERUGIA A... 

PARIGI CHE "SBRILLUCCICA",
 "STRABILIANTE FAVOLA" A MISURA DI BAMBINO... 

testo di Elisabetta Berliocchi Bistarelli 
foto di Luigi Maria Bistarelli


École française du début du XIXème siècle,
Charles-Napoléon-Louis Bonaparte,
vers 1805, huile sur toile
(Legs Paul Marmottan, 1932, inv.884) Musée Marmottan-Monet, Paris


1. PARIS EN PETITS MORCEAUX. 
PAR AVION. 
LA TOUR EIFFEL, LA VILLE LUMIÈRE ET LES ÉTOILES


- Qual'è, amore, la cosa che ti è piaciuta di più a Parigi?
- L' aereo!
-E poi?
-La Torre Eiffel!

Eh sì perché per lui Roma Fiumicino - Paris Beauvais è stato il "battesimo dell'aria", la prima volta in aereo. Ed è una meraviglia anche per noi. Già non vedo l'ora di ritornarci. Perché i bambini sono faticosi (diciamolo!) ma contagiosi, nell'entusiasmo, e illuminano tutto ciò che li attornia, persino la "Ville Lumière", la Città delle luci. Una meraviglia...All'alba, vedendo sorgere il sole. Correndo sull'asfalto. Alzandoci su su...sul litorale laziale e sul mare. E poi sopra le nuvole, la neve, le Alpi e il Monte Bianco. Sopra campi coltivati, che sembrano un quadro astratto-geometrico, una griglia alla Mondrian, ma irregolare e con i colori della terra, modulati come nella pittura tonale. Guardando lo stupore nei suoi occhi. E l'atterraggio, da applauso, che però non è partito. 
Tre persone: poco più di 150 euro andata e ritorno con una nota compagnia low cost. Biglietti, carta d'imbarco e posto auto (parking) acquistati a Perugia. Grazioso albergo francese (suggerito), con qualche oggetto di arredamento dedicato proprio ai più piccoli, costi accessibili in zona Tour Eiffel-Trocadéro, incastonato, situato nella stessa strada di un'École Maternelle e un'École Primaire, vicino ad un accesso alla métro. Una delle famose "bouches d'entrée" disegnate dall'architetto Hector Guimard. Tutto attraverso un'agenzia turistica che è già il primo passo verso la meta, a partire dal logo con le eliche e dalla location. Il viaggio, iniziato da tempo, ha cominciato dunque a concretizzarsi in centro,  in zona universitaria, in fondo ad una via di Perugia a me molto cara. Sotto antiche volte in laterizio, seduti ad un antico e massiccio tavolo in legno rettangolare, abbiamo concordato i dettagli e vagliato le immagini al pc, osservando attorno, tra macchine da scrivere d'antan e calcolatrici da collezione, tangibili ricordi dei titolari da vari paesi del mondo, alcuni molto curiosi, e riviste sul turismo.

..."IL VIAGGIO LO VIVI TRE VOLTE: 
QUANDO LO SOGNI, QUANDO LO FAI E QUANDO LO RICORDI"...
 
Iniziano qui gli speciali dedicati alla Francia... da Parigi!

Stasera, riguardando con nostro figlio le foto che lui stesso ha scattato, e i video che ha girato, ho avuto la conferma che... insieme è più bello!...Sarà proprio lui, che ha otto anni (li compie il 3 aprile), il mio primo collaboratore. Spero arriveranno presto anche gli altri bambini e ragazzini...In fondo ho già realizzato un mio grande sogno nel cassetto...andare A PARIGI CON IL MIO BAMBINO...salire con lui sulla Tour Eiffel, guardarla anche di notte, correndo sull'asfalto per arrivare allo scoccare delle 9 (accade ogni ora per 5 minuti) e vederla "sbrilluccicare"...una pioggia di luci sotto le stelle, e sotto la stella più luminosa che c'è...Gesù!!!...
          
                     ...e il Viaggio continua...de tout cœur...








Commenti

Post popolari in questo blog

S.S. SPECIALE e STATALE, a chi serve una SCUOLA secondaria pubblica così?Assisi. STUDENTI CON DISABILITA' CERTIFICATA SENZA IL SOSTEGNO. BOCCIATURE "A PIOGGIA" PER TRATTENERLI QUI. Docenti "in ostaggio" del bisogno. Didattica che per lo più non c'è. Alunni "invisibili". Lo stigma della malattia mentale.

LIBERAmente In UMBRIA, #SEED360 nel "cortile" di San Francesco